BONUS: Bond

Autore (Luca Schinaia)

5 min lettura

Ricordo che nella sezione “beginner” in “lezioni” potete trovare video relativi alle obbligazioni (bond), oggi vedremo insieme alcune semplici dinamiche di domanda e offerta che dominano questo mercato.

Perché quando le azioni salgono gli investitori sono contenti, mentre se salgono i rendimenti dei bond gli investitori si preoccupano?

Introduzione ai Bond e al Rendimento 📚💰

💸I bond o obbligazioni sono come prestiti che fai a un governo o un'azienda: in cambio, ti pagano interessi regolari (ad esempio, 5 euro all’anno per un bond da 100 euro, ovvero 5% ) e alla fine ti restituiscono il capitale 💵.

🎯Il rendimento (yield) è il ritorno che ottieni, calcolato come gli interessi annuali divisi per il prezzo attuale del bond 📊.

Esempio pratico: se compri un bond a 100 euro che paga 5 euro all’anno, il rendimento è del 5%.

  • Se il prezzo del bond scende a 90 euro ⬇️ perché, per esempio, "il mercato lo considera meno attraente" 😕, gli stessi 5 euro di interessi ora rappresentano un rendimento del 5,56% (5€/90€) .

  • Se al contrario il prezzo di un bond sale a 110 ⬆️ perché è considerato "più attraente" 😊, i 5 euro ora rappresentano un rendimento del 4,54% (5€/110€) .

Questo mostra come il rendimento sale quando il prezzo scende, e viceversa 🔄. Questa relazione inversa tra rendimento e prezzo è un concetto chiave 🔑 per capire i movimenti del mercato 🌍.

Perché il Rendimento è collegato al "rischio" ?⚠️

Quando il rendimento di un bond sale 📈, non significa automaticamente che il bond è più rischioso 🎲, piuttosto il mercato potrebbe percepire un rischio maggiore 👀.

  • Se c’è la possibilità che il governo non paghi i suoi debiti (rischio di credito) 🚨, gli investitori chiederanno un rendimento più alto per compensare, abbassando il prezzo del bond scende⬇️ e alzando il rendimento ⬆️.

Tuttavia, ci sono altri fattori 🌟.

Ad esempio, se il governo emette più bond per finanziare spese (come infrastrutture 🏗️ o difesa 🛡️), l’offerta aumenta , il che può far scendere i prezzi ⬇️ e alzare i rendimenti ⬆️, anche se il rischio di credito rimane basso.

Questo è ciò che sta accadendo con i bond tedeschi 🇩🇪.

Caso dei Bond Tedeschi: Un Esempio Pratico 🇩🇪

  • Per i bond tedeschi, i rendimenti sono cresciuti molto nelle ultime settimane, ma non perché la Germania sia a rischio di default ❌ imminente.

  • L’aumento è legato a piani per aumentare la spesa 💶, specialmente per difesa 🛡️ e infrastrutture 🏠, dovuti a cambiamenti geopolitici 🌐 e politici interni.

Questo richiede emettere più bond 📜, aumentando l’offerta sul mercato. Maggiore offerta significa prezzi più bassi ⬇️ e, di conseguenza, rendimenti più alti ⬆️.

Non possiamo escludere però che sia un somma di entrambi gli effetti, aumento spesa pubblica finanziata tramite bond, aumento della "percezione"👀 del rischio da parte degli investitori che richiedono rendimenti più alti 🚀

I bond sono come uno specchio per le aspettative future: su rischio di credito ⚠️, inflazione 🛒 e politica monetaria 🏛️.

Rendimenti dei Bond a 10 Anni dati al 26 marzo 2025.

(i dati cambiano in maniera giornaliera, per rimanere aggiornati ecco un sito utile -CLICCA QUI-)

  • 🇺🇸 Stati Uniti 4,34%

  • 🇨🇳 Cina 1,88%

  • 🇩🇪 Germania 2,79%

  • 🇯🇵 Giappone 1,58%

  • 🇮🇳 India 6,60%

  • 🇬🇧 Regno Unito 4,74%

  • 🇫🇷 Francia 3,50%

  • 🇮🇹 Italia 3,90%

  • 🇨🇦Canada 3,12%

  • 🇧🇷Brasile 14,92%

Per chi vuole approfondire ecco alcuni spunti riflessivi.

  • Inflazione e Rendimenti: I rendimenti dei bond sono spesso influenzati dalle aspettative inflazionistiche. Se gli investitori prevedono un'inflazione più alta, richiederanno rendimenti più alti per compensare la perdita di potere d'acquisto. Questo è evidente in paesi come Brasile (14,92%) o l'India, dove il rendimento è alto (6,60%), riflettendo probabilmente aspettative inflazionistiche elevate.

  • Politica Monetaria: Le decisioni delle banche centrali sui tassi di interesse influenzano direttamente i rendimenti dei bond. Ad esempio, se la Federal Reserve aumenta i tassi, i rendimenti dei Treasury statunitensi (4,34%) tendono a salire, perché i nuovi bond offrono tassi più alti, rendendo meno attraenti quelli vecchi, stipulati ad un tasso minore.

  • Rischio Sovrano: Anche se paesi come la Germania hanno un basso rischio di credito, eventi geopolitici o cambiamenti politici possono influenzare la percezione di rischio e, di conseguenza, i rendimenti. Ad esempio, tensioni internazionali potrebbero spingere gli investitori a chiedere rendimenti più alti, anche in economie stabili.

  • Diversificazione del Portafoglio: Per gli investitori, è cruciale diversificare tra bond di diversi paesi e durate. Ad esempio, un mix tra bond a breve termine (meno sensibili ai cambiamenti dei tassi) e a lungo termine (più sensibili) può aiutare a mitigare i rischi legati a fluttuazioni dei tassi di interesse o a eventi specifici di una singola economia, come crisi politiche o economiche.

Indietro
Indietro

CEOs

Avanti
Avanti

Recessione?