12 Marzo

Vogliamo organizzare una serie di chiamate Zoom con gli abbonati! A breve vi comunicheremo le modalità.

Se siete abbonati all’annuale e non siete nel gruppo Whatsapp, scriveteci una email info@finanzamille.com

Andate a rileggere gli articoli di febbraio.

Noterete che vi avevo scritto più volte che febbraio (soprattutto la seconda metà del mese) sarebbe stato un periodo di correzioni.

Cosa è successo? Ci sono state delle correzioni.

Non fatevi prendere dal panico: la correzione dell’S&P è stata di circa il 10%, e i titoli più colpiti sono stati quelli delle Magnifiche Sette che (GUARDA CASO, CHE COINCIDENZA) avevamo segnalato come sopravvalutati.

Ora bisogna capire se Trump tornerà a essere un minimo coerente oppure continuerà a rimanere completamente imprevedibile. Questa imprevedibilità non è molto amata dai mercati.

((Dopo tutto il caos scatenato dall’incontro tra Trump e Zelensky, ora sembra che abbia cambiato nuovamente idea, tornando ad aiutare l’Ucraina e garantendo 30 giorni di tregua nel conflitto. Questo potrebbe favorire il mercato azionario, mentre potrebbe avere un impatto leggermente meno positivo sul mercato delle criptovalute))

Ogni minima notizia fa muovere il mercato in modo nervoso, soprattutto verso il ribasso.

L’Europa, invece, spinta principalmente dal supporto europeo e tedesco al “riarmo”, vede i listini esplodere e guadagnare terreno positivamente.

Qual è il take-away?

Se restassimo informati sui mercati e diversificassimo in modo intelligente il nostro portafoglio, probabilmente potremmo evitare di perdere soldi inutilmente. Ma anche se aveste investito prima di questa correzione (sperando che non si trasformi in una vera recessione, il che dipende da molti fattori, Trump incluso), non preoccupatevi: in poco tempo riuscirete a limare la perdita.

Se invece si trattasse di una vera recessione, a quel punto l’obiettivo sarebbe quello di entrare con la restante liquidità e mantenere la posizione il più a lungo possibile... e vedrete i risultati! 💰

Guardate la notizia di ieri per vedere come hanno chiuso i mercati americani.

Altre Info:

  • Pubblicazione del dato sull'inflazione (CPI) 📊 – Sarà un'indicazione chiave sullo stato dell'inflazione negli Stati Uniti e potrebbe influenzare i mercati finanziari.

  • Entrata in vigore dei dazi USA del 25% su acciaio e alluminio importati dall'UE 🏗️ – Questa misura potrebbe avere impatti sui prezzi dei metalli e sulle dinamiche commerciali tra Stati Uniti ed Europa.

  • Decisione taglio tassi di interesse in Canada: i tassi dovrebbero passare dal 3% al 2.75%

  • Uscita utili di ADOBE (in portafoglio)

Indietro
Indietro

13 Marzo

Avanti
Avanti

RED