Oggi
Ho un amico che lavora nel wealth management e che nel 2020 mi disse: "Io non mi fido dei mercati finanziari. Il mio obiettivo è rimanere liquido e comprare casa tra qualche anno. Non posso permettermi una perdita nel mercato azionario."
Ad oggi, questo amico non ha ancora acquistato casa e, nel frattempo, ha perso una crescita del 75% (almeno) del mercato azionario.
La DEFINIZIONE degli OBIETTIVI è FONDAMENTALE. Così come lo è rispettarli.
Detto ciò, ieri il mercato è stato abbastanza turbolento:
NVIDIA: -17%
GOOG: -4% (titolo presente nel nostro portafoglio)
CSCO: -5% (anche questo nel nostro portafoglio)
Nonostante tutto, il nostro PORTAFOGLIO ha chiuso in leggero rialzo. (Vi ricordo che, se avete un minimo di curiosità, potete abbonarvi per accedere al portafoglio completo).
Il calo di ieri ha pesato complessivamente 600 miliardi di dollari (equivalente alla capitalizzazione di mercato delle ultime 480 società dell'S&P 500).
Se vogliamo investire sull'S&P 500, potremmo considerare l'S&P 500 Equal Weight (Eql Wght):
Questo indice include le stesse 500 società dell'S&P 500, ma con una ponderazione uguale per ciascun titolo.
Ogni società ha lo stesso peso, indipendentemente dalla sua capitalizzazione di mercato (0,2% ciascuna).
Questo approccio riduce la concentrazione di grandi società tecnologiche e aumenta il peso di società di medie e piccole dimensioni.
Capire cosa abbiamo nel nostro portafoglio è essenziale.
Nelle ultime settimane, gli insider si stanno muovendo con posizioni bearish. (Potrebbero sbagliarsi anche loro, ma se credete che abbiano ragione, potete valutare di acquistare VIX o shortare qualche titolo.)
Non sono solo i titoli tecnologici del Mag-7 ad aver attirato una grande quantità di investimenti da parte degli investitori nel 2024, rispetto ad altre opzioni.
Anche molte altre blue-chip di grandi dimensioni, come Walmart (WMT), hanno registrato un significativo disallineamento tra il prezzo delle azioni e la crescita fondamentale:
Guardando al 2025, nutro delle preoccupazioni riguardo alla futura performance di alcuni di questi grandi titoli con importanti disallineamenti valutativi. Allo stesso tempo, sono ottimista (con un'attenta gestione delle dimensioni delle posizioni) su alcune azioni sottovalutate del 2024 che presentano ancora fondamentali solidi. Questo include alcune azioni mid-cap statunitensi e alcuni titoli di mercati emergenti.