Liquidità Globale

Grafico dei dollari in circolazione negli Stati Uniti, leggero calo rispetto al post covid, ma stabile da fine 2022 ad oggi.

La Fed sta continuando a ridurre la liquidità attraverso il quantitative tightening, ma altre operazioni come il reverse e il Treasury General Account potrebbero compensare parzialmente questa riduzione.

Grafico della liquidità globale. In blu i 96 trilioni di dollari in circolazione, in arancione la % di variazione anno su anno.

📰 💰 Liquidità - Un Mercato Guidato dai Titoli di Giornale

Nel 2018-2019, il mercato seguiva schemi prevedibili, con tendenze che persistevano nel tempo.
Dal 2020 al 2022, invece, la pandemia e l'invasione russa dell'Ucraina hanno trasformato il mercato in un sistema molto più reattivo alle notizie, con esiti spesso binari.

Dal 2023 al 2024, la situazione era tornata più prevedibile, con la liquidità come principale driver. Tuttavia, il 2025 è di nuovo un mercato instabile, in cui le notizie hanno un impatto immediato sui prezzi.

🚨 Esempi recenti di volatilità:

  • Tariffe del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina → poi ritirate → poi reintrodotte (25% per Canada e Messico a marzo, 20% per la Cina).

  • Il Nasdaq 100 ha registrato il calo del 5% più veloce dagli ultimi massimi dal settembre 2020, segnalando un ritorno della volatilità.

📉 Gli investitori e le aziende non amano l’incertezza.
Le aziende con catene di approvvigionamento internazionali fanno fatica a pianificare investimenti e assunzioni. Gli investitori, invece, hanno bisogno di maggiore visibilità sui ricavi e costi aziendali.

🔍 Tariffe e Politica: un ritorno alla negoziazione geopolitica
Il concetto di tariffe reciproche annunciato da Trump a febbraio sembrava una strategia più prevedibile, ma le recenti decisioni sui dazi suggeriscono invece un mercato dominato dalle mosse geopolitiche.

Indietro
Indietro

Tariffe

Avanti
Avanti

Chiusura Mercati