Finalmente
Le magificent 7 finalmente hanno corretto leggermente il tiro.
Lo S&P 500 - YTD e’ negativo - - 0.12%
Il portafoglio mio arriva al minimo del +3.23%
Amedeo con ingressi mensili ridurra’ il suo costo medio di acquisto delle posizioni di S&P 500.
📉 MERCATI IN AFFANNO Le borse hanno tentato di rimanere in territorio positivo, ma nel pomeriggio tutti i principali indici sono scesi, con il Nasdaq che ha subito la perdita più pesante (-2,78%). I risultati di Nvidia non sono stati abbastanza entusiasmanti per innescare un rally.
L’oro è sceso ai minimi delle ultime due settimane, mentre il dollaro si è rafforzato dopo la notizia che Trump intende imporre dazi su Canada e Messico dal 4 marzo.
Il petrolio è salito grazie a questa prospettiva di nuove tariffe, oltre all’annuncio di Trump di revocare la licenza di Chevron per estrarre petrolio in Venezuela, alimentando timori di un calo dell’offerta globale.
💰 RISULTATI AZIENDALI: L’AI IN BILICO
I colossi della Silicon Valley hanno pubblicato i loro risultati trimestrali, con gli investitori sempre più attenti alle performance nel settore AI. Ma la situazione è più complicata del previsto.
🔻 Nvidia: Nonostante una crescita impressionante del fatturato, il titolo è crollato dell’8,48%.
Ricavi Q4: +78% su base trimestrale e +114% su base annua, raggiungendo $130,5 miliardi.
Margine lordo previsto al 71%, inferiore alle attese del 73%.
🔻 Salesforce: Nonostante utili per azione superiori alle previsioni, il titolo ha perso il 4,09%.
Fatturato: $9,99 miliardi (inferiore ai $10,04 miliardi previsti).
AI: La nuova piattaforma Agentforce AI non sta generando il valore atteso e contribuirà poco ai ricavi fino al 2026.
🟢 Snowflake: Unico vincitore nel settore AI con un balzo del 4,51%.
Ha superato le attese sugli utili e previsto una crescita del fatturato del 24% nel 2026 ($4,28 miliardi, sopra le attese di $4,21 miliardi).
Integrazione della sua piattaforma con OpenAI.
🔎 Il quadro generale: Gli analisti restano ottimisti su Nvidia, Salesforce e Snowflake, ma il mercato è diventato più selettivo. Il settore AI affronta nuove sfide, tra cui l’inasprimento dei dazi di Trump e la crescente concorrenza, come quella della cinese DeepSeek, che ha impressionato gli investitori con risorse molto più limitate.
📈 I TITOLI PIÙ CALDI DEL GIORNO
🟢 In rialzo
Warby Parker (+2,31%): L’azienda inizierà a vendere occhiali nei negozi Target.
Rolls-Royce (+14,38%): Record storico grazie a risultati solidi e un nuovo programma di buyback.
Nutanix (+10,37%): Guadagna clienti delusi da Broadcom.
Mara Holdings (+5,46%): La società di mining crypto batte le attese sugli utili.
🔻 In ribasso
Vital Farms (-9,12%): Nonostante utili sopra le attese, il titolo soffre per i prezzi delle uova elevati.
Hormel Foods (-1,22%): Profitti sotto le attese per la casa madre di Skippy e Spam.
C3.ai (-9,68%): Crescita del 26%, ma inferiore alle attese.
Moderna (-7,42%): Il Dipartimento della Salute USA sta riesaminando il contratto per il vaccino contro l’influenza aviaria.
Bath & Body Works (-12,71%): Penalizzata dalle tariffe cinesi.
Teladoc Health (-13,56%): Delusione sugli utili e guidance più debole del previsto.
📢 LE VOCI DAL MERCATO
“Se le pressioni inflazionistiche persistono, potremmo dover intervenire di nuovo” – Barkin, Presidente della Fed di Richmond.
“C’è il rischio che l’inflazione resti alta e che l’attività economica rallenti” – Musalem, Presidente della Fed di St. Louis.
“Il mercato del lavoro sta mostrando segni di rallentamento” – Bostic, Presidente della Fed di Atlanta.
Domani verrà pubblicato il dato PCE (Personal Consumption Expenditures), il principale indicatore dell’inflazione USA. Con la Fed sempre più cauta sui tassi d’interesse, gli investitori sono in attesa di capire se lo spettro della stagflazione possa tornare a minacciare l’economia.