Corsa

📉 MERCATI
Chiusura del mercato americano ieri.

  • Nasdaq: 16.307,16 (−3,07%)

  • S&P 500: 5.275,74 (−2,24%)

  • Dow Jones: 39.669,39 (−1,73%)

  • Treasury 10Y: 4,279% (−4.0 bps)

  • Petrolio: $62,76 (+2,33%)

  • Oro: $3.354,80 (+3,53%)

I titoli tecnologici sono affondati dopo gli annunci di Nvidia e AMD sugli effetti delle tariffe doganali. Ma il colpo di grazia è arrivato quando Jerome Powell (Fed) ha dichiarato che queste tariffe stanno complicando l’equilibrio tra occupazione e inflazione

📉 Cambio euro-dollaro: attenzione ai livelli attuali
Il cambio tra euro e dollaro si trova su livelli molto interessanti. Dopo un inizio d’anno tra i peggiori di sempre per l’euro, il trend sembra ricalcare — curiosamente — l’andamento del cambio durante la presidenza Trump. Questo potrebbe suggerire alcuni schemi ricorrenti nei flussi valutari, legati a fattori macroeconomici e geopolitici simili.

🪙 Oro in salita: ancora un porto sicuro?
L’oro continua la sua corsa al rialzo. Questo asset si sta dimostrando un ottimo strumento di equilibrio nei portafogli, offrendo protezione contro inflazione, incertezza e turbolenze di mercato. Conviene monitorarlo con attenzione e valutarne un'esposizione strategica.

📊 Mercati in difficoltà, ma nel quadro storico è tutto (quasi) normale
Fino a oggi, l’anno ha registrato circa 20 giornate negative su 250. Se guardiamo alla media storica, ci si può aspettare circa 28 giornate negative all’anno. Quindi, anche se il sentiment può sembrare cupo, in realtà siamo ancora pienamente nei margini storici. La volatilità è parte integrante del gioco.

🚢 TARIFFE & GUERRA COMMERCIALE
L’IA è finita nel mirino del conflitto USA-Cina

Trump ha imposto nuovi limiti sull’export di chip AI verso la Cina, colpendo duramente aziende come Nvidia (−6,87%) e AMD (−7,35%).

📉 Nvidia subirà un colpo da 5,5 miliardi di dollari, e AMD ne perderà 800 milioni.

Altri danni:

  • ASML (NL) ha registrato ordini per soli $4,48 mld, ben lontani dagli $8,1 mld del Q4 2024.

  • Al ribasso anche Samsung, SK Hynix e TSMC.

Trump valuta nuove tariffe anche su metalli critici (nichel, cobalto...) e farmaci.

L’intensificarsi della guerra commerciale mette in dubbio la crescita delle big dell’AI nel breve e lungo termine, avverte Morningstar.

📊 BORSA: I VINCITORI E I VINTI

🟢 Chi sale:

  • Hertz: +56,44% dopo l’investimento di $46,5 mln da parte di Bill Ackman.

  • Travelers: +1,13% nonostante i danni da incendi in California. (IN PORTAFOGLIO)

  • Abbott Labs: +2,77% (battute le attese sugli utili).

  • Newmont & Gold Fields: in crescita grazie al boom dell’oro.

🔴 Chi scende:

  • Tesla: −4,94%, quota di mercato EV in California sotto il 50%.

  • United Airlines: −0,01%, anche se ha avuto il miglior Q1 degli ultimi 5 anni.

  • Palantir: −5,78%, realizzi dopo l’annuncio con la NATO.

  • JB Hunt: −7,68%, nel mirino delle tariffe.

  • Omnicom: −7,28%, deluse le stime sui ricavi.


Investire in tempi di recessione? Utility tutta la vita ⚡️

Katy Huberty di Morgan Stanley consiglia di puntare sul settore utility in caso di recessione. Le bollette vanno pagate sempre, e la crescente domanda dei data center rende il settore più resiliente che in passato 🏗️🖥️

📈 Anche senza recessione, le utility storicamente sovraperformano in fasi di rallentamento della crescita.

🛍️ CONSUMI IN USA
Boom delle vendite al dettaglio? Non proprio. È panico da dazi 🚗📦

A marzo le vendite al dettaglio sono cresciute dell’1,4%, il balzo mensile più alto da gennaio 2023.

Ma attenzione: la maggior parte dell’aumento arriva dal settore automotive (+5,3%). I consumatori stanno correndo a comprare prima che i prezzi aumentino con i dazi proposti da Trump su pezzi d’auto ed elettrodomestici.

📉 Esclusi i veicoli, la crescita è solo dello 0,5%. In calo invece benzina, mobili e grandi magazzini.

🔮 Secondo Bill Adams (Comerica Bank): “I consumatori stanno facendo acquisti d’impulso per paura dei rincari. Ma nei prossimi mesi la domanda potrebbe crollare.”

📉 Intanto, la fiducia dei consumatori è ai minimi storici e l’aspettativa di inflazione è la più alta dal 1981.

Indietro
Indietro

Hertz x2

Avanti
Avanti

BET