Siamo con l’Intelligenza Artificiale in una Bolla?
Intro
La "bolla dell'AI" deve ancora formarsi. Due fattori essenziali per grandi bolle sono presenti:
Una tecnologia trasformativa: l'intelligenza artificiale.
Un contesto macroeconomico favorevole: ampio interesse e investimenti.
Critiche e Supporti
Critiche:
Tutto è già prezzato: Nvidia ha superato le aspettative, ma il rally non si è verificato.
Dove sono i ricavi?: I modelli linguistici (LLM) generano poca entrata concreta.
LLM non sono efficaci: Problemi con risposte complesse e multi-step.
Progresso rallentato: Miglioramenti marginali sempre più costosi.
Ci siamo già passati: Ogni decennio c’è entusiasmo per l’AI che poi si affievolisce.
Supporti:
La tecnologia AI è ancora in evoluzione e deve superare limiti funzionali.
Progressi significativi, come l’integrazione con motori di ragionamento simbolico, dimostrano potenzialità straordinarie.
Progressi dell’AI
Negli ultimi anni, l'AI ha superato benchmark umani in settori come riconoscimento vocale, visivo e linguistico.
In matematica competitiva, l'accuratezza AI è salita dal 7% al 90% in soli tre anni, combinando LLM con ragionamento simbolico.
Futuri scenari per l'AI
LLM autonomi e avanzati: L'AI potrebbe trasformarsi in "lavoratori" indipendenti con capacità di pianificazione migliorate, con implicazioni rivoluzionarie simili alla Rivoluzione Industriale.
LLM limitati a compiti ristretti: Anche con progressi più lenti, l'AI continuerà a potenziare settori come robotica, genomica e pubblicità.
Investimenti e opportunità
Corsa agli investimenti: Aziende come Nvidia, Microsoft e Amazon stanno aumentando la spesa per infrastrutture AI.
Potenziale non ancora sfruttato: L'impatto dell'AI non è ancora pienamente riflesso nei mercati, creando opportunità per guadagni futuri.
Conclusioni
L'AI rappresenta una tecnologia trasformativa con il potenziale di rivoluzionare settori economici e scientifici.
Gli investimenti continueranno a crescere, supportati da condizioni macroeconomiche favorevoli come il calo dei tassi di interesse da parte della Fed.