1. Deficit elevati e rendimento dei titoli di Stato
I deficit governativi (la differenza tra entrate e spese dello Stato) influenzano i rendimenti obbligazionari:
Pressioni economiche: Se il governo prende in prestito molto denaro, può generare inflazione. Questo spinge le banche centrali ad alzare i tassi di interesse per contenere la domanda, aumentando i costi di finanziamento per il settore privato.
Domanda/offerta di debito: Quando c'è un'eccessiva offerta di titoli di Stato rispetto alla domanda, gli investitori richiedono rendimenti più alti per compensare il rischio.
Attualmente, il mercato sembra bilanciato: i rendimenti sono elevati ma non sproporzionati rispetto ai rischi.
2. Situazione attuale dei mercati
Tuttavia, nonostante i deficit governativi elevati:
Il livello complessivo di debito negli USA (pubblico e privato) è stabile e in linea con le medie storiche.
I prestiti privati sono diminuiti a causa dei rendimenti obbligazionari alti, ma questo ha aiutato a mantenere un equilibrio tra domanda e offerta di credito.
L'inflazione sta lentamente tornando verso il target della Federal Reserve (circa 2%), contribuendo a stabilizzare i mercati.
3. Impatti futuri
Se i deficit continuano a crescere senza che i prestiti privati diminuiscano ulteriormente, potrebbero verificarsi problemi, come:
Aumento eccessivo dei rendimenti obbligazionari: Questo renderebbe più costoso il finanziamento per il governo e il settore privato.
Pressioni economiche: Potrebbero emergere difficoltà nel trovare acquirenti per i titoli di Stato, causando potenziali crisi di fiducia.
Tuttavia, l'inflazione e il contesto politico limitano la possibilità di ulteriori aumenti significativi nei deficit.
4. Incentivi per acquistare obbligazioni
Gli investitori trovano le obbligazioni USA attualmente più attraenti rispetto ad altri mercati:
Rendimenti elevati: I rendimenti reali negli USA sono tra i più alti degli ultimi anni e superiori rispetto a molti paesi sviluppati.
Diversificazione: Le obbligazioni offrono un buon bilanciamento per i portafogli concentrati in azioni, soprattutto in caso di rallentamento economico.
Possibile aumento della domanda: Se la curva dei rendimenti (differenza tra tassi a breve e lungo termine) si inclina di più, le banche potrebbero aumentare gli acquisti.
5. Prospettive politiche ed economiche
Le politiche fiscali dell’amministrazione Trump 2.0 potrebbero mantenere i deficit elevati, non si prevede un impatto immediato destabilizzante grazie a:
Equilibrio tra domanda e offerta: Nonostante i deficit alti, il mercato sta assorbendo i titoli di Stato senza segni di stress.
Vincoli politici: L'inflazione rimane un freno per nuove politiche espansive, e anche i Repubblicani non mostrano grande supporto per ulteriori aumenti dei deficit.